L’approccio cronologico permette di comprendere costruzione ed evoluzione delle tradizioni musicali all’interno dei movimenti storici più ampi.
Procedendo dal V secolo, con le prime forme di canto cristiano, arrivando fino al XVII secolo, con l’affermarsi dell’opera in musica e dell’oratorio, individueremo l’asse portante attorno al quale si è sviluppata la musica europea di tradizione scritta, senza tralasciare implicazioni e trans-influenze con i generi di musica tradizionale orale, con la musica extraeuropea, e con la popular music.
Quella che argomenteremo quindi è una storia della musica calata nei contesti socio-culturale in cui si è sviluppata, e in cui si è intrecciata con la storia dell’arte, della letteratura, della filosofia.
L’obiettivo di queste classi è quello di ricondurre il fatto musicale al suo contesto, tenendo bene a mente due principi fondamentali:
Questo corso mira quindi a:
–