over

TONE

music learning

NON-ACADEMIC

Academy

by the

Nova Music blog

History of Music I

Music Functions and places

from Middle Ages to seventeenth century

50

Lessons

2 MONTHS

Duration

BEGINNER

Skill Level

PREMISE

L’approccio cronologico permette di comprendere costruzione ed evoluzione delle tradizioni musicali all’interno dei movimenti storici più ampi.

Procedendo dal V secolo, con le prime forme di canto cristiano, arrivando fino al XVII secolo, con l’affermarsi dell’opera in musica e dell’oratorio, individueremo l’asse portante attorno al quale si è sviluppata la musica europea di tradizione scritta, senza tralasciare implicazioni e trans-influenze con i generi di musica tradizionale orale, con la musica extraeuropea, e con la popular music.

Quella che argomenteremo quindi è una storia della musica calata nei contesti socio-culturale in cui si è sviluppata, e in cui si è intrecciata con la storia dell’arte, della letteratura, della filosofia.

L’obiettivo di queste classi è quello di ricondurre il fatto musicale al suo contesto, tenendo bene a mente due principi fondamentali:

  • la musica odierna è figlia della musica del passato; anche la più estrema e alternativa deriva istrionica, mutua elementi che in un modo o nell’altro sono già stati codificati in una scala più o meno estesa in forme di suono-rumore 
  • se da una parte il contesto musicale può spiegare l’evento musicale, dall’altro lato l’evento musicale illumina a sua volta il contesto culturale (talvolta non solo quello ritenuto di stretta pertinenza ma anche quelli limitrofi o “opposti”)

OBIETTIVI DEL CORSO

Questo corso mira quindi a:

  • mettere in luce i nessi tra storia, cultura, società, e musica
  • situare lo sviluppo dell’esperienza o dell’idea musicale all’interno delle diverse manifestazioni storiche e culturali
  • sottolineare quelle “funzioni” che il fatto musicale ha espletato in “luoghi” eletti per la fruizione musicale (come chiese, corti, castelli, basiliche e palazzi)
  • pertanto titolare ceppi musicali che storicamente sono stati di maggior rilevanza, per funzione ( musica per pregare, musica per insegnare, musica per festeggiare, ecc.), o per luogo (musica nelle corti Italiane e Francesi, Musica nelle basiliche di Roma e Venezia, ecc.)

PROGRAMMA DEL CORSO